"Workshop Roma"

17-21 Marzo 2003 UPDATED (13-06-2003)

 

  L'idea di fluiditā e di dinamicitā che viene suggerita dal contesto č la matrice di base per progettare le masse architettoniche che compongono l'intervento.
La ferita urbana, lo stacco delle due parti della cittā causato dal passaggio della linea ferroviaria viene ricucito attraverso percorsi e piastre di connessione. Tali elementi architettonici assumono funzioni di servizio al quartiere.

 

  Il progetto č improntato su piastre che tendono ad unificare i margini dell'urbano,  relazionando quest'ultimo con la ferrovia attraverso percorsi longitudinali e trasversali che si inseriscono nell'edificato in modo sinuoso e impercettibile, dando la sensazione di un unico corpo, capace di far interagire i diversi contesti del luogo.

 1 | 2